L’Organo di Vigilanza è un organo indipendente che svolge la propria funzione in autonomia e indipendenza, per tale motivo esso è posto al vertice della gerarchia della società e riferisce direttamente con l’Amministrazione dell’Azienda.
Di cosa si tratta
Tale Organismo è elemento fondamentale al fine di rendere efficacemente attuato il Modello Organizzativo della Società ed è pertanto indispensabile per poter manlevare l’Ente dalle pesanti sanzioni pecuniarie ed interdittive previste dal D.lgs 231/2001. L’Organismo, in riferimento al Modello Organizzativo aziendale implementato, è monocratico ed è chiamato a svolgere le seguenti funzioni:
- • assicurare una costante ed indipendente azione di sorveglianza sul regolare andamento dell’operatività e sulla conformità dei processi della Società ai sensi del dettato del D.Lgs 231/01, al fine di prevenire o rilevare l’insorgere di comportamenti o situazioni anomale e rischiose;
- • curare l’aggiornamento del Modello Organizzativo, delle regole e dei principi organizzativi in esso contenuti o richiamati laddove si riscontrino esigenze di adeguamento dello stesso in relazione a mutate condizioni aziendali e/o normative, anche attraverso l’intervento dei competenti organi e funzioni societarie;
- • verificare l’effettiva capacità del Modello Organizzativo di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs.. 231/01;
- • effettuare periodicamente verifiche mirate su specifiche operazioni poste in essere nell’ambito dei processi sensibili;
- • comunicare e relazionare periodicamente all’Amministrazione della Società in ordine alle attività svolte, alle segnalazioni ricevute, agli interventi correttivi e migliorativi del Modello e al loro stato di realizzazione;
- • segnalare tempestivamente all’Amministrazione qualsiasi violazione del Modello accertata dall’Organismo stesso e ogni informazione rilevante al fine del corretto adempimento delle disposizioni di cui al D. Lgs 231/01;
Rivolto a
L’Organo di Vigilanza è un elemento indefettibile ai fini assistenza e del mantenimento del Modello Organizzativo. L’incarico di Organo di Vigilanza esterno si rivolge a tutte quelle aziende che vogliano dare un effettiva efficacia giuridica al Modello implementato. Un Modello senza un adeguato e competente organo di vigilanza non ha alcun valore preventivo. L’Organo di Vigilanza attraverso la sua attività di reporting nei confronti della Direzione Aziendale si assume le responsabilità di certificare il Modello Organizzativo implementato assumendosi tutte le responsabilità civili e penali conseguenti dalla legge.
Il servizio Remark
L’Organismo ha una funzione consultiva e propositiva affinché la Società si sviluppi nell’ambito dei criteri di eticità. In particolare ha il compito di:
- • promuovere la revisione periodica del Modello Organizzativo e del Codice Etico e dei meccanismi di attuazione;
- • vigilare sul rispetto e l’applicazione del Modello Organizzativo e del Codice Etico e di attivare attraverso le funzioni aziendali preposte gli eventuali provvedimenti sanzionatori ai sensi di legge e del CCNL;
- • riportare periodicamente all’Amministrazione sull’attività svolta e sulle problematiche connesse all’attuazione del Modello Organizzativo e del Codice Etico.
Ai fini dello svolgimento degli adempimenti elencati ai commi precedenti, all’Organismo sono attribuiti i poteri qui di seguito indicati:
- • compiere ispezioni e verifiche anche a sorpresa;
- • disporre che i Responsabili di funzione sopra individuati forniscano tempestivamente le informazioni, i dati e/o le notizie loro richieste per individuare aspetti connessi alle varie attività, rilevanti ai sensi del Modello, e per la verifica dell’effettiva attuazione dello stesso da parte delle strutture organizzative aziendali;
- • attivare gli organi preposti per l’applicazione dei provvedimenti disciplinari, in caso di violazioni accertate del Modello e dei suoi elementi costitutivi.
Sanzioni
La mancata nomina di un Organo di Vigilanza o la nomina di un Organo di Vigilanza senza le necessarie caratteristiche di indipendenza, professionalità ed autonomia espone l’azienda alle sanzioni pecuniarie ed interdittive previste dalla normativa.
Riferimenti Normativi
D.lgs 231/01, D.lgs 81/08, BS OHSAS 18001:2007, UNI-INAIL 2001.